Amore e cortisolo, la coppia che funziona

A parte i problemi di cuore l’amore ha qualche conseguenza sul fisico? Si dice spesso che le pene d’amore siano relative a situazioni non felici, con coppie e relazioni disfunzionali che portano solo stress. Ma il bilanciamento ormonale viene pregiudicato anche quando c’è l’innamoramento.

I segni fisici dell’innamoramento sono evidenti: si inizia a sudare, il cuore batte più rapidamente, a volte si fa fatica persino a trovare le parole giuste, proprio perché la costrizione ormonale è molto particolare. Infatti c’è un rilascio ormonale che determina stress. Sia uomini che donne hanno maggior produzione di cortisolo quando sono innamorate. Il cortisolo è noto per essere l’ormone dello stress. Conferisce eccitazione e senso di benessere quando si sta con la persona che si ama. I ricercatori non sono sicuri di sapere qual è il motivo per cui aumentano questi livelli durante l’innamoramento, forse può essere il risultato di una sorta di “paura” che si mette in moto insieme all’insorgere dell’amore. E’ anche possibile che l’ormone dello stress sia quello che faccia finire insieme le persone.

amoreIl cortisolo è l’ormone della risposta fuggi o combatti. Questa è molto particolare e risale ai tempi in cui l’uomo cacciava nelle praterie e nelle savane, quando era aggredito aveva solo due opzioni: o fuggire o combattere. E’ un comportamento indotto dal cortisolo che produce uno stress, una risposta dell’organismo a compiere un’azione immediata per permettere di sopravvivere. Lo si nota anche in guerra. Gli effetti collaterali si subiscono in pochissimo tempo proprio per l’azione immediata richiesta dal cortisolo. Comunque, un rilascio frequente di cortisolo ha degli effetti dannosi. Un conto è l’interruttore del fuggi o combatti, un conto è essere sottoposti a livelli inaccettabili di questo ormone, che porta a disfuzioni del sistema immunitario, con infiammazioni, stati di ansia, difficoltà a prendere sonno e cattiva concentrazione. Il cortisolo è legato allo stress, lo stress è legato alle infiammazioni, le quali provocano malattie autoimmuni. Non c’è nulla da fare? Non è proprio così. Quando si è innamorati l’unica cosa da non fare è smettere di fare altre cose.

Molti dei rapporti di coppia si consumano prima e finiscono male perché dopo che ci si mette insieme, spesso si smette di fare quello che piace. Invece, dovrebbe essere incoraggiato lo svolgimento di attività all’aperto, viaggiare insieme, fare passeggiate, attività sportive. In questo modo si sfrutta la forza derivante dal rilascio dell’ormone, poi quando si rientra a casa basta farsi delle coccole, baciarsi e dormire insieme per abbassarne i valori e stimolare il rilascio di ossitocina. Il mix della coppia perfetta.

© Riproduzione Riservata

Lascia un commento