Calo della libido e del desiderio sessuale: cause e rimedi

Vi sembra che stiate facendo meno sesso col vostro partner? Che il sesso sia di qualità molto peggiore? Che qualcosa nel desiderio stia calando?

Spesso può essere complicato capire il motivo per cui una vita sessuale scintillante improvvisamente si spenga, nonostante rimangano in piedi tutte le molle che hanno scatenato l’attrazione.

Tuttavia, esistono motivi contingenti che possono portare a un calo del desiderio e a una vita sessuale meno soddisfacente, contrassegnata da un vero e proprio calo della libido. Ecco i più importanti e alcuni consigli su come affrontarli, per sciogliere la temperatura criogenica dell’alcova.

Le cause del calo del desiderio sessuale

Lo stress

Lo stress è spesso la risposta più corretta per quei malanni cui non sappiamo attribuire una causa. Lo stress da lavoro o personale è famoso per uccidere letteralmente il desiderio. Sotto la pressione degli impegni quotidiani si può lentamente crollare, e lo stress è responsabile del peggioramento della salute fisica e mentale.

Rimedi: inizia a praticare tecniche di rilassamento come lo yoga o la meditazione, cerca di dormire di più e considera l’adozione di hobby che possano aiutarti a disconnetterti. L’attività fisica regolare è anche un potente alleato per ridurre lo stress e migliorare la libido.

I rapporti personali

Come lo stress, anche la gestione dei rapporti personali può essere causa di calo del desiderio. Le relazioni non sono tutte perfette e spesso conflitti non risolti, sospetti o mancanza di comunicazione possono allontanare i partner.

Rimedi: risolvere i conflitti aiuta a ristabilire l’intimità. Migliorare la comunicazione, magari con l’aiuto di uno psicoterapeuta esperto in terapia di coppia, può aiutare a superare le difficoltà e alleviare il senso di isolamento.

Dormire poco

Dormire male o essere privati del sonno può influire notevolmente sulle prestazioni sessuali e causare un calo della libido. La qualità del sonno è fondamentale per il cervello e il corpo.

Rimedi: mantieni una buona igiene del sonno. Evita smartphone e tablet prima di dormire, spegni la televisione e chiudi le persiane per bloccare la luce. Se soffri di disturbi del sonno come apnee notturne o russamento, consulta uno specialista.

Bambini e famiglia

La presenza di bambini piccoli può causare un calo del desiderio, soprattutto per le mamme che dedicano molto tempo alla loro cura. La stanchezza accumulata e la mancanza di tempo per la coppia sono spesso alla base di questo problema.

Rimedi: concedetevi del tempo per voi stessi. Chiedete aiuto a familiari o amici per prendersi cura dei bambini e ritagliatevi serate di autentico relax in coppia. Mantenere un rapporto affettuoso e ritrovare l’intimità è essenziale per la salute della relazione.

Farmaci e cure

Alcuni farmaci possono influire negativamente sulla libido, tra cui quelli per l’ansia, la depressione, o per la riduzione della pressione arteriosa.

Rimedi: se sospetti che i farmaci stiano influendo sul desiderio sessuale, parlane con il tuo medico. Potrebbe essere possibile cambiare il dosaggio o il tipo di medicinale per ridurre gli effetti collaterali.

Problemi di erezione nei maschi

La disfunzione erettile può portare a un circolo vizioso che riduce ulteriormente il desiderio sessuale, soprattutto nei casi di eiaculazione precoce. Anche l’ansia da prestazione provoca un calo (reciproco nella coppia).

Rimedi: consulta uno specialista per discutere delle possibili terapie. Spesso esistono trattamenti medici e psicologici in grado di migliorare la situazione.

Deficit ormonale

Avere il testosterone basso influisce negativamente sulla libido, sull’efficienza dell’erezione e sulla voglia di interazioni sociali.

Rimedi: un esame del sangue può determinare i livelli di testosterone. In caso di valori bassi, il medico può suggerire una terapia sostitutiva ormonale per ripristinare la libido.

Depressione e ansia

La depressione e gli stati d’ansia possono essere tra le cause principali della mancanza di desiderio sessuale. Anche i farmaci antidepressivi possono contribuire al problema.

Rimedi: superare la depressione è fondamentale per ogni aspetto della vita, inclusa la sessualità. Terapie psicologiche e un’attenta gestione dei farmaci possono aiutare a migliorare la situazione.

Menopausa

La menopausa cambia lo stato ormonale della donna, provocando sintomi come la secchezza vaginale, che rende il sesso più complicato.

Rimedi: Consulta il tuo medico per discutere di terapie ormonali o lubrificanti che possono aiutare a ridurre i sintomi della menopausa e migliorare la qualità della vita sessuale.

Abuso di Alcol

Bere troppo non aiuta la libido e può portare a prestazioni deludenti, sia per gli uomini che per le donne.

Rimedi: Limita l’assunzione di alcol per favorire una vita sessuale più soddisfacente. Un paio di drink possono aiutare a rilassarsi, ma l’eccesso di alcol intorpidisce i sensi e riduce il desiderio.

Cosa fare in caso di calo della libido?

Se stai sperimentando un calo della libido, è importante non ignorare il problema. Consulta un medico per escludere cause fisiologiche e considera anche una terapia di coppia se i problemi riguardano la relazione. Attività come lo yoga, una dieta bilanciata e l’esercizio fisico possono migliorare la tua qualità della vita e aumentare il desiderio sessuale.

Conclusione

Il calo della libido è un problema comune, ma affrontabile. Identificare le cause, comunicare apertamente con il partner e cercare aiuto quando necessario sono passi essenziali per ritrovare l’armonia e il piacere nella vita sessuale. Non esitare a chiedere supporto e a esplorare nuove soluzioni: una vita sessuale appagante è parte integrante del benessere complessivo.

© Riproduzione Riservata

Lascia un commento