10 buoni motivi per ridere ogni giorno

Ridere fa bene, lo sappiamo tutti. Per un attimo ci sembra di dimenticare il mondo e le sue brutture, e anche la vita quotidiana sembra sospendersi. A tutti piace ridere e la risata è comunicativa allo stesso modo in tutte le culture umane.

Ma non ti sorprenderà sapere che gli scienziati hanno trovato ampie conferme sul fatto che ridere fa bene a tutti i livelli, non solo per quei pochi secondi in cui ci lasciamo andare.

1. Ridere abbassa i livelli di stress nell’organismo

Le ricerche mostrano che dopo un po’ di tempo trascorso a ridere – ad esempio durante una conversazione o facendo qualcosa insieme a delle persone care – si abbassano i livelli di cortisolo, il famigerato ormone dello stress. Questo succede perché durante la risata il nostro organismo rilascia endorfine, per comunicare la sensazione di piacere. Portando a un deciso cambio di passa nel tono dell’umore, più felice, gioioso e spensierato.

2. Ridere contribuisce a perdere peso

Si sa che una vita sana e salutare, gioiosa e priva di complicazioni stressanti aiuti a mantenere sotto controllo il peso. Ma forse non tutti sanno che ridendo si perdono calorie. Uno studio americano ha rivelato che, effettivamente, l’atto del ridere comporta la perdita di calorie. E farlo per un quarto d’ora al giorno aiuta a perderne da 10 a 40.

Ora è chiaro che non si può passare la giornata a ridere, dato che è impossibile, ma è interessante notare come una cosa che faccia bene all’umore, si rispecchi in modo positivo anche sul fisico.

3. Ridere aiuta a stabilire dei rapporti

È interessante notare che l’uomo è l’unica specie carnivora, nel mondo animale, che quando mostra i denti non intende minacciare o aggredire. Il cane è un lupo addomesticato da millenni, che per ottenere i vantaggi della vita simbiotica con l’uomo, ha imparato a comportarsi allo stesso modo.

La risata è un modo quindi per comunicare benessere e amicizia e buone intenzioni ma anche di tenerci sani all’interno di un circolo di amicizie. Per la specie uomo, come per tutte le specie animali, i meccanismi di sopravvivenza si basano su veri e propri sistemi di allarme. Tenerli spenti per tanto tempo, al sicuro, fa solo stare bene.

ridere

4. Ridere è un modo per sedurre

Se vuoi sedurre una persona ed essere attraente, convincerla a stare con te, la risata è il mezzo migliore per fare breccia nel suo cuore. Conta poco il tuo genere, siamo naturalmente attratti da persone simpatiche che ci fanno ridere, e prova ne sia l’uso costante del sorriso a livello pubblicitario (oltre al fatto che i dentisti costano!), offerto praticamente ovunque come garanzia di “benessere e soddisfazione”.

Se quando passi il tempo con una persona ridete spesso, è segno che c’è complicità. Come persone tendiamo a catalogare i nostri simili a seconda di come si comportano con noi. Se frequenti una persona che ti fa stare bene e ti farà ridere, sarai spinto a frequentarla ancora, facendo nascere un rapporto più stresso, che può sfociare nell’innamoramento.

5. Le risate attivano il sistema immunitario

Degli studi pionieristici dell’Università di Stanford hanno confermato che, durante le fasi di una risata, l’organismo tende a rilasciare più anticorpi, concorrendo alla “protezione” della salute in generale.

Potenziando il sistema immunitario ci si difende meglio dalle aggressioni degli agenti esterni, che possono indurre dei segni precoci di invecchiamento, nonché da virus e batteri.

6. Farsi una risata previene le malattie

Frequentare persone con le quali si ride sempre o assistere a manifestazioni che fanno ridere, aiuta a prevenire le malattie. Come detto prima, una risata scatena un rafforzamento del sistema immunitario, aiutando a combattere infezioni di ogni tipo. Ma ridere comporta anche che i polmoni ricevano più ossigeno rispetto al normale ritmo respiratorio, e più ossigeno nel sangue significa più ossigeno alle cellule, e quindi più salute.

7. Ridere allevia il dolore fisico

Le persone che ridono spesso e si circondano di persone con le quali stanno bene, tendono ad avere una vita più lunga e più sana. Ridere rilascia endorfine che ci fanno sentire meglio, ma alleviano anche il dolore fisico.

Una persona dovrebbe ridere almeno tredici volte al giorno, secondo gli scienziati. Ti sei mai chiesto o chiesta quante volte ridi al giorno?

8. Ridere tiene sotto controllo la pressione sanguigna

Le malattie cardiovascolari sono la prima causa di morte nei paesi sviluppati a causa dello stile di vita alimentare, non proprio salutare. Il ricorso al cibo spazzatura, ricco di grassi poco sani e zuccheri in quantità industriale, riduce la capacità dei vasi sanguigni di portare sangue, esponendoli alla formazione di placche.

Quando ridiamo è come se stessimo facendo una mini sessione di esercizio fisico, che si sa è fondamentale per la salute del sistema circolatorio e del cuore. La nostra pressione sanguigna si abbassa, inducendo un abbassamento dei rischi delle malattie legate alla pressione alta, come gli ictus, gli attacchi di cuore, gli scompensi cardiaci in generale.

9. Ridere trasmette felicità e gioia di vivere

Le persone sono naturalmente attratte dai simili, da chi si comporta allo stesso modo. Inoltre tendono ad apprezzare le persone che sono molto apprezzate. Se vedi una compagnia dove si ride tanto, sei portato a pensare che siano divertenti, che stiano bene. Associamo spesso la salute di una persona alla salute dei denti, e tendiamo a giudicare una persona dalla simmetria del suo viso, nel quale il sorriso gioca una grande parte.

Inoltre pensiamo che una persona con i denti i sani e in mostra, non solo stia bene – anche economicamente – ma che sia trasparente e non abbia paura di esporsi.

10. Fa così bene che si finge di ridere per non fare del male

Hai presente la finta risata che si sente ogni tanto in TV o al cinema, quando un attore si sforza di ridere? Be’ è normale che suoni strana, il nostro cervello sa infatti distinguere la risata finta da quella reale e riconoscere la genuinità di una reazione emotiva. Una maggiore attività a livello cerebrale nella corteccia cerebrale, la parte del cervello che ci aiuta a identificare le emozioni altrui e reagire, viene segnalata proprio quando qualcuno ride in modo forzato.

Questo ci consente di riconoscere e identificare al meglio la persona che abbiamo di fronte, attivando dei meccanismi di difesa.

Per riepilogare, ridere fa molto bene alla salute e bisogna cercare di inseguire un’occasione di risata ogni giorno. Questa può sorgere dalle attività che facciamo. Una vita noiosa non è solo monotona, ma anche pericolosa perché può indurre un comportamento auto-assolutorio, depressivo, che si sostanzia in abitudini poco sane come mangiare male, ingrassare, bere alcol, ricorrere a sostanze psicotrope, abusare di farmaci o indurre in attività escapiste come un’eccessiva frequentazione dei social media e della pornografia online.

Invece, ricercare la risata significa spingersi a frequentare persone che ci fanno stare bene e mettersi in situazioni divertenti. Non occorre ridere sempre ma assicurarsi che ci sia un’occasione di risata almeno una volta al giorno. Voi che ne pensate?

Fonti:

  1. Stress Reduction Through Laughter: Spontaneous laughter linked to significant health benefits – PsyPost
  2. Laughter and Calorie Burning: Laughing May Help You Burn Belly Fat – NDTV
  3. Laughter for Social Bonding: Laughter releases ‘feel good hormones’ to promote social bonding – Medical News Today
  4. Laughter in Seduction and Attraction: So, You Want to Impress Her? Make Her Laugh – Psychology Today
  5. Laughter and the Immune System: Can laughter strengthen your immune system? – National Geographic

© Riproduzione Riservata

Lascia un commento